ITALIANO  ENGLISH   

  • scegli tra




Il regime capitalista crea ogni giorno situazioni come questa sulla classe operaia

  • Author of the reproduced work: Grau Eulalia
  • Caption: Eulalia, Il regime capitalista crea ogni giorno situazioni come questa sulla classe operaia, 1976, cm. 50 x 60, offset. << Esclusione e violenza stanno alla base di ogni relazione che si instaura nella nostra società. Il potere è di pochi: quindi è necessario regolare la vita (degli uomini) ?n dalla nascita. Le istituzioni corrispondono alla struttura in cui si articola l´esistenza: le etichette sono già pronte: normale/anormale, giusto/ingiusto, funzionale/non funzionale, sacro/profano, integrato/escluso. Un gruppo di queste stanno in funzione della maggioranza: famiglia, scuola, caserma, fabbrica. Isolando gli individui, esercitando un costante controllo sociale: il potere di dettare regole, mandati e proibizioni, e di imporle con la dipendenza economica,l´ideologia, la violenza. La famiglia appro?tta dell´età infantile per introdurre nel bambino l´identi?cazione col repressore: il padre cederà il passo al maestro, al capitano e al padrone, senza discontinuità nella dominazione. La scuola cerca di fabbricare uomini addomesticati per collocarli in luoghi predeterminati dalla classe sociale di appartenenza. La caserma cerca di completare la castrazione mentale dell´individuo, costruendo con la disciplina e l´obbedienza all´autorità una parte dell´inconscio attraverso innumerevoli pressioni. In fabbrica, il controllo si esercita con la dipendenza economica, la gerarchizzazione interna, l´inserimento nella catena di montaggio. Queste istituzioni non formano l´ordinamento fondamentale del controllo sociale. La maggior parte delle persone educate tradizionalmente le accettano e le trovano necessarie o per?no naturali. Il ruolo della violenza è stato mascherato e giusti?cato. Quando queste istituzioni falliscono, entra in scena la violenza senza ?nzioni. Se l´individuo sfugge al controllo viene recuperato con la forza. Nella società classista l´emarginazione precede il “delitto”. Lo sfruttamento si basa ?n dall´inizio su chi non può competere nella lotta per un “buon” posto sociale. Il sistema si propone di garantire la propria perseveranza escludendo, controllando, reprimendo. La sorte di quelli “out” è al tempo stesso minaccia ed estorsione verso quelli “in”. Così la libertà diventa, per i sottomessi, libertà di lavorare per un padrone, abitudine all´egoismo individuale, accettazione dei valori borghesi >>. (Eulalia)
  • Year of the work: 1976
  • Image typology: photography
  • Instalment form
  • Riffle the Instalment
 


 

Miur

 Scuola Normale Superiore Pisa    Universitàdegli Studi di Genova

Universitàdegli Studi di SienaUniversitàdegli Studi di Udine